Il frutto secco che protegge la vista: l’arma segreta degli oculisti contro i problemi agli occhi

La frutta secca è una fonte di vitamine, minerali e Omega 3 che ne fa un vero e proprio super food. Tra le tante proprietà c’è anche quella di far bene agli occhi. E secondo diversi studi un tipo preciso di frutta secca è un vero alleato della vista. Scopriamo di quale si tratta.

Frutta secca e occhi: un sodalizio vincente

Non tutti lo sanno, ma tra le tante qualità della frutta secca c’è quella di far bene alla vista e, più in generale, alla salute degli occhi. Si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, ma che riveste una grande importanza in quanto può fare davvero un’enorme differenza per tutti.

Immagine selezionata

La frutta secca, infatti, contiene i famosi acidi grassi Omega-3, zinco e selenio che sono noti per le loro proprietà antiossidanti e vitamina E. Tutti elementi che si rivelano benefici per la vista di grandi e piccini in quanto possono aiutare a proteggere gli occhi dai radicali liberi e non solo.

Il consumo di frutta secca come noci, mandorle, nocciole e pistacchi si rivela utile per la prevenzione della degenerazione maculare, per la riduzione del rischio di cataratta e, più in generale, per l’abbassamento dei livelli di infiammazione nel corpo che, come ben sappiamo, è decisamente nociva per la salute in generale e, ovviamente per quella degli occhi.

Ecco la frutta secca che privilegia la salute degli occhi

Abbiamo visto che in linea generale, consumare della frutta secca può aiutare in modo sensibile a migliorare la salute degli occhi. Si tratta di un aspetto importante da considerare, soprattutto perché recenti studi hanno portato alla luce un frutto in particolare che può fare la differenza. Stiamo parlando dei pistacchi.

Immagine selezionata

Questi piccoli frutti di colore verde e che in commercio si trovano sia interi che già sgusciati e salati, si rivelano una vera arma per aiutare gli occhi a restare in salute e per migliorare la vista. Ciò si deve in modo particolare alla presenza di luteina, una sostanza altamente antiossidante.

Si tratta di un pigmento vegetale che contribuisce ad aumentare la densità ottica del pigmento maculare.
Questo è ciò che è emerso da una recente analisi condotta dalla Tufts University che ha reso noto che consumare circa 56 grammi di pistacchi al giorno può migliorare in modo significativo la salute degli occhi.

Pistacchi: benefici per gli occhi e non solo

I pistacchi, come già accennato, sono un vero super food in grado di fare la differenza per la salute degli occhi. Consumarli offrirebbe infatti la stessa protezione dalle radiazioni nocive dannose che offrirebbero i comuni occhiali da sole. Un motivo sicuramente più che valido per scegliere di consumarli anche tutti i giorni.

Immagine selezionata

Questi piccoli frutti, però, si rivelano molto utili anche sotto altri aspetti. Sono, infatti, preziosi per chi è a dieta in quanto aiutano a controllare la fame e, se inseriti all’interno di un’alimentazione sana e bilanciata, a perdere i chili di troppo o a mantenere il così detto peso forma.

Ma non finisce qui, perché i pistacchi aiutano addirittura a mantenere nella norma i livelli di colesterolo nel sangue, fanno bene al cervello e donano il buon umore. Mangiarli anche ogni giorno rappresenta, quindi, un grande aiuto per il quale non è richiesto alcuno sforzo, visto che tra le altre cose sono anche deliziosi.

Come consumare i pistacchi ogni giorno

Come per ogni alimento è sempre bene ricordare che ogni persona è un mondo a sé e che per questo, prima di inserire qualcosa di nuovo nella propria alimentazione è importante capire se si è allergici o se si soffre di patologie per le quali è sconsigliato proprio quel dato alimento. Fatta questa premessa, i pistacchi rappresentano una scelta quasi sempre idonea.

Immagine selezionata

Si tratta infatti di un tipo di frutta secca che se consumata al naturale e, quindi, senza sale aggiunto, risulta più sana che mai e in grado di arricchire ricette di colore e sapore mantenendole idonee ad uno stile di vita sano. I pistacchi si possono infatti consumare da soli come snack e si possono aggiungere all’insalata.

Inoltre sono ottimi nello yogurt al mattino o come guarnizione per dolci a base di ingredienti sani. Una scelta che fa bene alla salute e che è in grado di rendere le giornate più belle grazie al sapore davvero piacevole e all’effetto positivo che la frutta secca ha sull’umore.

Lascia un commento