
A volte pensiamo che per attività fisica si intenda per forza solo quella che facciamo in palestra ma non è così. I personal trainer infatti consigliano anche la camminata che vale assolutamente in tal senso, per far stare bene sia il nostro corpo ma anche la nostra mente. Ed ecco cosa dovresti sapere su questo prezioso movimento.
Perché camminare ogni giorno è importante
Ogni giorno passiamo ore ed ore seduti ad una scrivania oppure a poltrire scrollando il cellulare. Siamo diventati sempre più sedentari e quindi, anche seguendo un regime alimentare sano ed equilibrato, problemi come obesità e sovrappeso sono all’ordine del giorno. Ma come possiamo invertire la rotta? Non per forza sfinendoci in palestra.

Infatti, possiamo fare un’attività fisica molto benefica per corpo e mente: camminare. Farlo ogni giorno ci aiuta a tenere lontana l’obesità in quanto diversi studi hanno confermato come anche solo una passeggiata di un quarto d’ora può farci sentire sazi ed appagati, senza avere voglia di cibo, magari dannoso per noi e zuccherino.
Inoltre, andare a piedi, anche semplicemente a lavoro o fare delle commissioni, fare le scale invece di prendere l’ascensore, sono tutte abitudini che possono aiutarci a bruciare più velocemente le calorie: infatti, camminare alla velocità di almeno 3,5 km orari si bruciano poco più di 250 calorie. E più si va veloce, e più si brucia.
Altri benefici del camminare
Ma i benefici del camminare non sono solo legati al dimagrimento e al mantenimento della forma fisica: sono infatti molto più profondi. Camminare regolarmente infatti permette di ridurre i dolori articolari e di prevenire addirittura l’insorgenza dell’infiammazione alle articolazioni. Inoltre, non lo penseresti mai ma camminare ci consente di rafforzare il nostro sistema immunitario.

Così allontaniamo i malanni di stagione. È stato provato che chi ha camminato anche solo 5 giorni alla settimana, ha avuto il 43% in meno di giornate di malattie durante l’anno. Inoltre, altre connessioni importanti sono quelle fra il camminare e la riduzione dell’insorgenza di cancro al seno. L’attività fisica infatti ha un forte impatto con la diminuzione della possibilità di ammalarsi in vario modo.
Chi camminava sette o più ore alla settimana, secondo degli studi, ha avuto una riduzione del rischio di cancro considerevole. Ma sono anche altre le malattie che si prevengono camminando come l’Alzheimer oppure depressione, ansia e si tiene sotto controllo lo stress. Camminare infatti non fa bene solo al corpo ma anche alla mente e all’umore.
Quanto camminare per stare bene
Ma quanto occorre camminare al giorno per stare davvero bene e notare questi benefici? Ebbene, occorrono solo 30 minuti al giorno perché è il tempo necessario per mettere in moto i metaboliti nel sangue, delle molecole che influenzano il battito cardiaco, il respiro nei polmoni, i neuroni nel cervello. Quando camminiamo, poi, l’ossigeno ha effetto positivo su memoria, concentrazione, umore e capacità di pensare.

È opportuno farlo con regolarità, tutti i giorni perché la costanza premia. Quindi, ritagliati del tempo per esempio al mattino presto, quando ancora la città dorme, prima di andare a lavoro o di portare i bambini a scuola. Oppure di sera, dopo una giornata stancante e stressante. Non pensare che camminare ti farà sentire ancora più debole.
Il camminare ti permetterà di essere ancora produttivo appena rientrato a casa, con ripercussioni positive anche sul tuo umore. Infatti, se sei felice, anche il resto della tua vita andrà benone come i rapporti con gli altri, per esempio, perché non sarai nervoso e scontroso. Un consiglio in più è quello di camminare nella natura, se possibile, e magari in compagnia per incitarsi a vicenda.
Conclusione
Camminare è un’attività fisica potente. Non dobbiamo per forza andare per forza in palestra per tenerci in forma ma basta solo cambiare alcune nostre abitudini: per esempio andiamo a lavoro o portiamo i bambini a scuola, usando i piedi, e non l’auto oppure i mezzi pubblici. Saliamo le scale invece di prendere sempre l’ascensore.

Ma soprattutto, ritagliamoci del tempo per camminare almeno mezz’ora ogni giorno: questo è il tempo necessario secondo gli esperti per riscontrare subito effetti positivi sulla nostra salute. Infatti, abbiamo visto come il camminare non incida solo sull’aspetto fisico e quindi sulla perdita di peso e sul rimanere in forma ma abbia ripercussioni più profonde.
Camminare ci consente di tenere lontane anche malattie molto importanti come quelle a carico del cuore oppure cancro, diabete, Alzheimer ma anche disturbi che sono molto comuni nel quotidiano come depressione, ansia oppure stress. Camminiamo nella natura, magari in compagnia, per riscontrare benefici per il corpo ed anche per la mente.