
In commercio esistono biscotti di ogni tipo ma farli in casa è molto più soddisfacente, anche perché ci sono ricette per ogni esigenza e gusto. Ad esempio chi è attento alla salute, può preparare degli ottimi biscotti al cioccolato con 4 ingredienti, e senza farina, burro o olio. Ecco la ricetta per farli.
Come preparare biscotti al cioccolato senza farina, burro o olio
Chiunque può preparare dei deliziosi biscotti al cioccolato senza farina, burro o olio. Saranno veloci e sani, perfetti da gustare a colazione nel latte oppure a merenda con il tè o, anche da soli, per uno spuntino gustoso. Gli ingredienti per prepararli sono pochissimi: albumi, zucchero a velo, cacao amaro e fiocchi di avena.

Chi vuole può aggiungere le gocce di cioccolato per un risultato ancora più gustoso. In particolare serviranno: 80 g di albumi, 150 g di zucchero a velo, 30 g di cacao amaro, 30 g di gocce di cioccolato e 80 g di fiocchi di avena. La prima cosa da fare è mettere gli albumi in una ciotola.
Quindi aggiungere lo zucchero a velo e il cacao e mescolare per amalgamare bene; unire le gocce di cioccolato e i fiocchi di avena e mescolare ancora. Con due cucchiai formare i biscotti, piatti e tondi, su una teglia con carta forma e cuocere in forno ventilato preriscaldato per 15 minuti a 170°C e poi per altri 15 minuti a 180°C.
Varianti dei biscotti senza farina, burro o olio
Oltre ai biscotti al cioccolato senza farina, burro o olio, esistono altre versioni molto deliziose, come ad esempio quelli alle mandorle. Per prepararli occorrono 270 g di mandorle, una bustina di vanillina, 5 g di lievito in polvere per dolci, 50 g di zucchero, 2 uova e zucchero a velo.

La prima cosa da fare è tritare le mandorle, poi aggiungere zucchero e vanillina. A questo punto aggiungere uova e lievito ed impastare per bene. Trasferire il composto ottenuto in una ciotola e, dopo essersi unti le dita nell’olio, prenderne un po’ per creare delle palline non tanto grandi, da passare nello zucchero a velo.
Mettere i biscotti su una teglia foderata di carta da forno e al centro metterei una mandorla. Quindi cuocere a 130°C per 13 minuti, sfornare e far raffreddare. Questi biscotti alle mandorle senza farina, olio o burro sono perfetti per la colazione ma anche per merenda o da offrire come dolci ai propri ospiti.
Altre versioni dei biscotti senza farina, olio e burro
Gli ingredienti per preparare quest’altra versione di biscotti senza farina, olio e burro sono: 250 g di mandorle, 50 g di zucchero, un cucchiaino di cannella, un cucchiaio di cacao amaro, 8 g di lievito in polvere e 2 uova medie. Per prima cosa tritare le mandorle fino ad ottenere una farina.

Quindi mescolare in una ciotola la farina di mandorle ottenuta, lo zucchero, la cannella, il cacao amaro e il lievito in polvere e mescolare bene. A questo punto in un’altra ciotola mettere le uova e sbattere leggermente, quindi unire le polvere e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Prendere una parte di composto e creare delle palline, da passare nello zucchero a velo e disporre su una teglia rivestita di carta da forno. Quindi infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti, fino a quando i biscotti non siano ben dorati. Far raffreddare e gustare.
Conclusione
Come visto ci sono tante versioni dei biscotti senza burro, olio e farina. Saranno leggeri e perfetti anche per chi è celiaco o intollerante al glutine, se utilizzano la farina di mandorle. Per questo sono delle ottime alternative anche ai biscotti che si comprano al supermercato. Si preparano in poco tempo e facilmente.

È bello anche farli insieme ai propri bambini oppure da preparare per regalarli ad amici e parenti. Saranno molto graditi perché sono sani, senza conservanti, aromi artificiali e ingredienti strani. Si potranno gustare da soli per uno spuntino oppure a merenda con il tè o a colazione con il latte o il cappuccino.
Ognuno poi può perfezionare la ricetta che preferisce con gli ingredienti che gradisce e creare dunque la propria versione, da preparare nelle occasioni speciali con i propri bimbi o proprio come alternativa rispetto alle proposte industriali che si trovano nei supermercati a bizzeffe e che, anche se gustose, possono fare male e far ingrassare.