
A tutti può capitare, prima di una presentazione a lavoro, di un esame all’Università oppure di un viaggio, di sperimentare un po’ di ansia. Questo è normale perché vogliamo che sia tutto perfetto e organizzato. Tuttavia non bisogna farsi sopraffare da questa emozione. Per questo motivo è possibile ripetere una frase che permette di calmare l’ansia in pochi minuti.
Perché viene l’ansia?
Prima di scoprire la frase che permette di calmare l’ansia in pochi minuti, può essere utile capire perché si sperimenta spesso questa sensazione e come si manifesta. L’ansia è un meccanismo fisiologico che consente a noi esseri umani di affrontare situazioni di tensione, dandoci energia, concentrazione e, per così dire, attivandoci.

Prima di un colloquio di lavoro o di un esame, prima di un appuntamento importante, prima di un viaggio tanto sperato: ci sono tante circostanze in cui si può sperimentare l’ansia ed è una risposta naturale del nostro corpo, purché non diventi eccessiva e non influenzi negativamente tutte le nostre attività della vita quotidiana.
Infatti, ci sono situazioni in cui può diventare patologica e cioè quando appunto non ce ne sarebbe bisogno, ad esempio quando si cucina oppure si esce con gli amici o si va al supermercato. In quel caso potrebbe diventare cronica e condizionare troppo la propria vita, inducendo ad una situazione di malessere che non fa vivere bene.
I sintomi dell’ansia
Come visto, l’ansia è un meccanismo del tutto fisiologico del nostro corpo, che si presenta davanti a situazioni di tensione per farcele gestire meglio. Tuttavia, in alcuni casi si presenta quando non dovrebbe, e allora diventa una patologia, anche cronica, che non consente di vivere al meglio e spensierati la propria vita.

In questi casi si sperimentano dei veri e propri sintomi a livello fisico e mentale. Dal punto di vista fisico, si possono avere: fiato corto, palpiti del cuore accelerati, formicolio agli arti e mal di testa; dal punto di vista mentale, invece, si possono sperimentare pensieri ed emozioni negative, paura e senso di sopraffazione.
Spesso l’ansia diventa attacco di panico e molti hanno la sensazione di star per morire o per impazzire ed è chiaro quanto questa possa sfociare in un malessere diffuso che può portare addirittura a soffrire di depressione. In questi casi è naturale e doveroso farsi aiutare da qualcuno ad affrontare con serenità questa patologia.
Se l’ansia diventa una patologia…
Se l’ansia diventa una patologia, cronica, che sfocia in attacchi di panico, sensazione di stare per morire o per impazzire, e depressione, è necessario farsi aiutare. Bisognerà dunque rivolgersi a dei professionisti che consiglieranno il percorso migliore per superare questo momento buio, anche mediante una terapia farmacologica mirata e la giusta terapia.

Spesso ci si dovrà sottoporre ad una terapia comportamentale che mira a gestire al meglio gli attacchi di panico, ad esempio attraverso la respirazione. Un’altra terapia molto efficace è quella dell’esposizione che consiste nell’affrontare di petto la situazione, la persona o la cosa che causa l’ansia. È molto potente ed efficace.
In ogni caso, se l’ansia non è più lieve ma sfocia in qualcosa di negativo per la propria vita quotidiana, è necessario farsi aiutare. Un familiare o un amico che nota comportamenti strani ed eccessivamente ansiosi di una persona che ama, dovrebbe subito indirizzarla ad un professionista per il trattamento più adeguato.
Se l’ansia è lieve ripeti questa frase
Se l’ansia è lieve e confinata soltanto a poche situazioni della propria vita, ad esempio si sperimenta naturalmente prima di un appuntamento con la persona su cui si vuole fare colpo, oppure prima di un esame o di un colloquio di lavoro, allora si può gestire da soli, magari anche con l’aiuto di alcune frasi.

C’è infatti una frase che si può ripetere a se stessi per calmare l’ansia lieve in pochi minuti ed è “andrà tutto bene”: è una locuzione potentissima che induce a pensare positivo e a calmarsi immediatamente. Tutto è sotto il proprio controllo quindi nulla potrà andare male. Ci sono anche altre auto-affermazioni che si possono usare.
“In questo momento ho delle sensazioni che non mi piacciono ma a breve starò meglio” oppure “L’ansia non è pericolosa” o, ancora, “Fai un bel respiro e starai meglio”. Infine la locuzione potente “L’ho già fatto in precedenza, posso farlo ancora” mette fine ai propri limiti, che sono solo mentali, e dati dall’ansia.