9 frutti che contengono più ferro: ecco la classifica

La frutta è un alimento molto gradevole che piace a grandi e piccini. Specie quando fa caldo, si raccomanda di consumarla, perché ricca di vitamine e minerali che si perdono durante la sudorazione. Ma non solo, ci sono 9 frutti che contengono anche grandi quantità di ferro e sono dunque consigliati per chi ne è carente.

Carenza di ferro: cos’è e sintomi

Prima di scoprire quali sono i 9 frutti che contengono più ferro, può essere utile capire cos’è la carenza di ferro e i suoi sintomi. Questa si può presentare sia negli uomini che negli adulti, ma anche nei bambini, negli adolescenti, nelle donne in gravidanza o allattamento del neonato. Può diventare problematica e dunque occorre colmarla.

Immagine selezionata

Il ferro è infatti un minerale importante per svolgere vari processi metabolici, come al formazione di emoglobina. Dunque una sua carenza può non provocare non pochi sintomi come: stanchezza, debolezza, mancanza di respiro, insonnia, pallore, mal di testa, irritabilità, freddo alle estremità degli arti, perdita di capelli e fragilità delle unghie.

Ovviamente può provocare anche disturbi più gravi perché tante funzioni nel corpo dipendono proprio dal ferro. Di conseguenza ci potrebbero essere squilibri del sistema immunitario, del sistema di termoregolazione e della neurotrasmissione cerebrale. Ecco che dunque diventa fondamentale, scoperti i sintomi, capirne le cause e colmare questa carenza da ferro.

Le cause della carenza di ferro

I sintomi della carenza di ferro possono essere molto problematici ma è importante capire anche quali sono le cause che portano a tale mancanza. Come visto, l’anemia si può presentare nelle donne in gravidanza e allattamento ma anche in presenza di eventuali emorragie, interne o esterne o di alcune patologie.

Immagine selezionata

L’anemia ad esempio può essere provocata da patologie come morbo di Crohn, colite ulcerosa, celiachia oppure dopo interventi chirurgici in cui è stata asportata una parte dell’intestino o dopo un bypass intestinale. In individui che non hanno malattie, la carenza di ferro può essere dovuta ad una dieta poco equilibrata.

Per questo, per colmarla, si possono consumare alimenti che ne sono ricchi: distinguiamo il ferro EME, che si trova in alimenti di origine animale, e ferro NON EME, che si trova nei vegetali. Oltre che in carni e pesce, il ferro si trova anche nella frutta. Infatti ci sono 9 frutti che ne sono ricchi.

9 frutti che sono ricchi di ferro

Oltre agli alimenti di origine animale che sono ricchi di ferro, ci sono anche 9 frutti che sono una buona fonte. Si tratta di: lamponi, fragole, banane, mirtilli, ciliegie, avocado, ananas, albicocche e fichi. Sono frutti che si possono integrare facilmente nella propria alimentazione perché gustosi e versatili. Inoltre sono benefici anche per altri motivi.

Immagine selezionata

Contengono infatti vitamine, altri minerali e fibre preziose per il corretto funzionamento del nostro organismo. Le quantità di ferro per 100 g di fatto sono: 1 mg per i lamponi, 0,8 mg per fragole e banane, 0,7 mg per i mirtilli, 0,6 mg di ciliegie e avocado.

0,5 mg per ananas, albicocche e fichi. 0,5 mg di ferro contengono anche 100 g di kiwi. Dunque dalla mattina a colazione passando per uno spuntino mattutino o pomeridiano o dopo pranzo, si può mangiare uno di questi 9 frutti ricchi di ferro o preparare una bella macedonia mischiandone di più.

Conclusione

La carenza di ferro è molto comune fra uomini e donne e può essere debilitante dato che provoca stanchezza, pallore e tremori. Per questo si può colmare, se non è legata a qualche patologia, con la giusta alimentazione che contempli il consumo di cibi ricchi di questo minerale, come la carne e i legumi.

Immagine selezionata

Come visto ci sono anche 9 frutti che contengono molto ferro come lamponi, fragole, banane, mirtilli, ciliegie, avocado, ananas, albicocche, fichi e anche kiwi. Si possono integrare nella propria alimentazione quotidiana per un pieno di vitamine, minerali e fibre preziose per il nostro organismo. Da menzionare anche gli agrumi, come i limoni.

La vitamina C in essi contenuta permette di assorbire meglio il ferro. Dunque aggiungerne il succo nell’acqua o nei piatti che si stanno mangiando, permette di assimilare meglio il ferro in essi contenuto e quindi di colmare più facilmente un’eventuale carenza di ferro, rendendo anche più saporiti piatti di carne e pesce.

Lascia un commento