Mandorle e colesterolo: ecco cosa succede se le mangi tutti i giorni?

Le mandorle sono un alimento appartenente alla categoria della “frutta secca”. Si tratta di un cibo che viene di solito consumato direttamente come snack salutare ed energizzante. In alternativa, vengono usate in cucina, intere o tritate in varie dimensioni, per la preparazione di diverse tipologie di ricette.

L’esempio più noto e gustoso è la torta della nonna, un dolce fatto con pasta frolla e crema pasticcera, guarnito con mandorle intere sulla superficie, che le conferiscono una certa croccantezza e un aroma tostato che esalta la dolcezza della crema.

Le mandorle sono solitamente incluse in una dieta sana ed equilibrata, offrendo notevoli proprietà nutrizionali e promuovendo effetti positivi sull’organismo. In particolare, pare che abbiano un ruolo nel controllo del colesterolo. Continuando a leggere, potrai scoprire nuove informazioni sulle mandorle, sulle loro proprietà e sui benefici nel controllo del colesterolo!

Le mandorle: caratteristiche e peculiarità

Le mandorle, dal punto di vista botanico, sono i semi di una pianta arborea della famiglia delle Rosaceae, chiamata Amygdalus communis. Essa è conosciuta fin dall’antichità e le mandorle sono consumate e integrate nella dieta da secoli. La coltivazione del mandorlo è particolarmente diffusa in zone come Italia e Spagna.

In particolare, le regioni italiane con la maggiore produzione di mandorle sono la Sicilia e la Puglia, dove il clima è ideale per la coltivazione della pianta, essendo caldo e non troppo umido. Le mandorle che vengono normalmente consumate si presentano come semi di grandi dimensioni, ovali, di colore marrone chiaro e con una buccia ruvida.

Esistono due tipi di mandorle commestibili: le mandorle dolci, utilizzate per molte preparazioni sia dolci che salate, da cui si ottiene anche il “latte” di mandorla, la farina e l’olio; le mandorle amare, usate più raramente per la produzione di oli essenziali nell’industria cosmetica. Scopri ora le proprietà nutrizionali delle mandorle!

Le proprietà nutrizionali delle mandorle

Le mandorle hanno delle caratteristiche nutrizionali che le rendono un ottimo modo per assumere buone quantità di nutrienti essenziali in modo sano, a patto che vengano consumate in quantità adeguate e non eccessive. Inoltre, le mandorle sembrano fornire energia all’organismo, essendo un concentrato salutare di calorie (circa 600 kcal per 100 g di prodotto)!

I nutrienti essenziali contenuti nelle mandorle sono le proteine vegetali, i grassi sani, essendo la maggior parte costituita da acidi grassi insaturi, e carboidrati in discrete quantità. Oltre ai macronutrienti appena citati, nelle mandorle possiamo trovare le fibre solubili, che le rendono utili per migliorare la digestione e stimolare la peristalsi intestinale.

Infine, ma non meno importante, le mandorle sono un’ottima fonte di vitamine e sali minerali: la vitamina più presente è la vitamina E, ma troviamo anche buone quantità di vitamine del gruppo B. Tra i sali minerali, invece, quelli più abbondanti sono il calcio, il potassio e il fosforo.

Scopri come le mandorle possono agire sui livelli di colesterolo!

Dalla descrizione delle loro proprietà nutrizionali, le mandorle sembrano essere ottimi alimenti nell’ambito di uno stile di vita sano e di una dieta bilanciata. Gli effetti benefici che queste apportano all’organismo, se consumate con moderazione, spaziano in vari ambiti: dal miglioramento della digestione alla prevenzione dell’invecchiamento cellulare, passando per il controllo del colesterolo.

Quest’ultimo aspetto sembra essere dimostrato da alcuni studi scientifici. Il consumo giornaliero di piccole quantità di mandorle (non superiori ai 30 g), porterebbe ad un effetto benefico in tal senso. Questa frutta secca, in particolare, promuoverebbe un aumento del colesterolo “buono”, chiamato anche HDL, nel sangue, a discapito del colesterolo “cattivo” (o LDL).

Questa azione sarebbe dovuta alle elevate concentrazioni di acidi grassi insaturi presenti in esse. Correlate a questa importante azione, sembrerebbero esserci la capacità di migliorare la salute delle vene e delle arterie e la diminuzione delle concentrazioni di trigliceridi nel sangue, alla base dell’insorgenza di alcune malattie a livello cardiovascolare.

Le mandorle sono il seme dell’albero Amygdalus communis, della famiglia delle Rosaceae. Esse sono utilizzate da secoli per la preparazione di numerose ricette e presentano delle proprietà nutrizionali eccezionali per fornire energia e nutrienti essenziali all’organismo, essendo ricche di acidi grassi insaturi, proteine, carboidrati, fibre, vitamine (E e gruppo B) e sali minerali.

Le mandorle, in particolare, sembrano avere un ruolo nel controllo del colesterolo, promuovendo l’aumento del colesterolo “buono”, o HDL, e riducendo, di conseguenza, i livelli del colesterolo “cattivo” (o LDL). Il loro consumo giornaliero in quantità adeguate (circa 30 g), apporterebbe dei benefici all’organismo. Questo articolo ha scopo informativo e non si sostituisce al parere del medico.

Lascia un commento