
Si tratta di un rompicapo davvero niente male. Trovare la soluzione è quasi impossibile, e la riprova sta nel fatto, che anche gli ingegneri, esperti del settore, non sono riusciti nell’intento. Ma di che cosa si tratta? E in che modo è possibile trovare la giusta soluzione? Cerchiamo di concentrarsi e scoprirlo.
Di che rompicapo si parla?
Quello che oggi andremo ad analizzare, è un rompicapo che sta facendo davvero scalpore, anche tra gli ingegneri. E’ un vero e proprio enigma, che a prima vista, potrebbe anche sembrare facile, ma che poi in realtà, non lo è per nulla. Si tratta di una sfida intellettuale, da non sottovalutare, in nessun caso.

E’ un problema matematico, che da poco ha iniziato anche a circolare sul web, e sul social media. Riuscendo a catturare l’attenzione di moltissime persone. E’ una vera sfida, che ha anche generato dei dibattiti, e che ha spinto le persone, a potersi confrontare, e mettere alla prova le proprie abilità.
La domanda che ci si è posti è la seguente: quanto fa 4+3(5-2)? E’ una domanda che a prima vista sembra banale, ma che se non viene fatta nel modo giusto, porta ad un risultato sbagliato. Per cui, la prima cosa da capire, e da conoscere, sono le regole.
Regole e ordine delle operazioni?
La prima insidia che si incontra davanti a queste operazioni, è la seguente: l’ordine. Infatti, la regola principale, è quella di sapere che esiste sempre un ordine preciso, che consente di arrivare alla soluzione finale. Questo principio, si chiama PEMDAS o BODMAS. E’ una regola che si insegna anche a scuola.

E’ l’unico metodo che permette di non commettere errori, e di arrivare alla soluzione finale nel modo perfetto. In tanti, prima di affrontare quesra sfida, e di capire questo principio, si sono trovati a sbagliare. Insomma, è la dimostrazione, che anche le cose più semplici, possono portare all’errore, di sicuro.
Per cui, l’ordine delle operazioni è il seguente. Si devono prima eseguire le operazioni dentro le parentesi. Si calcolano le potenze e le radici quadrate. Poi, si eseguono le moltiplicazioni, e le divisioni, da sinistra verso destra. A questo punto, si passa a addizioni e sottrazioni, sempre da sinistra a destra.
E si arriva alla soluzione finale.
Per cui, si inizia con l’operazione dentro la parentesi: si deve calcolare 5-2 che da un totale di 3. Poi, si passa al resto e quindi: 4+3(3). Si passa alla moltiplicazione, 3×3 che da un totale di 9. Per cui, si arriva ad un calcolo che presenta 4+9. Alla fine, si sommano i due risultati.

E si ottiene 13. Per cui, la risposta corretta è questa, il numero 13. Se si ottiene un risultato diverso, allora le operazioni non sono state fatte nel modo giusto. E la cosa è sorprendente, se si pensa, che la maggior parte delle persone, che si sono cimentate in questa operazione, hanno sbagliato.
In linea di massima, gli errori sono sempre fatti per la troppa superficialità. O anche dalla fretta di risolvere quello che ci si trova davanti agli occhi. Questo rompicapo, fa capire, come delle volte, anche le cose più semplici, possono nascondere delle insidie, che si devono sempre tenere da conto.
Per concludere
Quindi, che cosa abbiamo imparato? Che delle volte anche le cose che all’apparenza, possono sembrare facili, in realtà non lo so. O per meglio dire, ogni operazione, ha le sue regole, e di questo è impossibile non tenerne conto. Per arrivare alla soluzione, si deve sempre ricordare questo concetto, di base.

L’operazione che abbiamo appena analizzato, è solo una. Sul web ne esistono davvero tante, e tutte sono perfette per mettere in gioco noi stessi, e anche il nostro cervello. Fare in modo, che possa sempre essere allenato, e che non possa mai invecchiare prima del tempo. E poi, arrivare alla soluzione,
è sempre una perfetta soddisfazione. Quindi, il consiglio è quello di trovare, dei rompicapo come questo, e mettersi alla prova. E non essere superficiali, riuscire a concentrarsi, e tenere sempre in mente le regole, che abbiamo poco prima citato. E poi, partire da li. Cosi non si sbaglia, di sicuro. E’ un dato di fatto.