Il sapone al profumo di foglie di pomodoro costa 85$: il cibo come simbolo di lusso

Anche se può sembrare strano, un sapone al profumo di foglie di pomodoro può arrivare a costare fino a 85 $ a pezzo. Infatti, è proprio ciò che sta accadendo, infatti, l’odore del cibo nella sua forma più semplice sta diventando un vero e proprio lusso moderno. Ma andiamo a vedere di più su questo evento.

Il quotidiano trasformato in oggetti esclusivi

Il sapone, di cui stiamo parlando, è stato creato da un brand di alta gamma nel settore della cosmesi artistica e quindi non si limita solo a pulire ma in effetti, promette un’esperienza multisensoriale. Infatti, il suo profumo ricorda le foglie di pomodoro a penna cotte, un sapore quindi pungente e fresco.

Immagine selezionata

Sicuramente quindi una fragranza che va a richiamare l’estate in campagna, i gesti semplici e anche il contatto con la natura. Ovviamente però la cosa che colpisce maggiormente è sicuramente il prezzo ovvero 85 $ per una saponetta da 100 g. Sicuramente si tratta di una cifra non adatta a tutti.

Ed è proprio il prezzo che appunto, ci fa capire che questa esperienza olfattiva non sia pensata per tutti, ma solo per le persone che cercano nel quotidiano un qualcosa di speciale, raro e soprattutto unico. Infatti, è un esempio perfetto di come oggi i cibi e i suoi derivati non siano più simbolo solo di nutrimento, ma si tratta anche di uno status symbol.

Saponette costose: il lusso che parla di semplicità

Sicuramente, negli ultimi anni, si è affermata sempre di +1 tendenza molto evidente, ovvero il lusso ormai non è più un’ostentazione di oro, diamanti o auto di lusso ma in realtà, è divenuto la capacità di andare a riscoprire il valore delle cose semplici, proprio come in questo caso per quanto riguarda le saponette.

Immagine selezionata

Infatti, in questo contesto il profumo legato al cibo diventa una vera e propria metafora di autenticità. Infatti, come possiamo immaginare, il cibo va ad evocare delle emozioni, dei ricordi, delle appartenenze e proprio il profumo di pomodoro o anche quello di basilico del pane sfornato non sono solo una scelta estetica ma anche una dichiarazione di stile e personalità.

Dunque, possiamo affermare che si tratta di un nuovo modo di alcune persone per andare ad esprimere il loro gusto raffinato e soprattutto fuori dagli schemi, ciò significa lontano dalle fragranze sintetiche e commerciali che ovviamente utilizziamo tutti ogni giorno. Il sapone di lusso è quindi molto più di un semplice sapone.

Cibo e benessere

Sicuramente, in quest’ultimo periodo i prodotti come il sapone al pomodoro sono divenuti davvero molto famosi e questo successo in realtà, nasce dal nulla.si tratta in effetti di una trasformazione culturale in corso dove il confine tra il cibo, la bellezza e la cura di sé si fa sempre più sottile.

Immagine selezionata

Le persone infatti non vogliono più solo apparire, ma si vogliono sentire bene in modo profondo e lo vogliono fare anche attraverso dei profumi e delle texture che vanno a ricordare ad esempio la natura, il giardino o anche la cucina tradizionale. Dunque, possiamo affermare che il cibo diventa un vero e proprio linguaggio corporeo.

Infatti, il cibo è entrato nei cosmetici, nei profumi ma anche nei trattamenti di bellezza. Ad esempio, molto spesso sentiamo parlare dell’olio d’oliva per curare i nostri capelli, il miele per il nostro viso e anche il cioccolato da utilizzare durante i massaggi. Ma non finisce ovviamente qui, molto spesso si utilizzano anche i pomodori, il basilico, i cetrioli e la lavanda.

Minimalismo e sostenibilità

Sono sempre di più i prodotti che rientrano nell’idea di lusso, come appunto il sapone al profumo di foglia di pomodoro che però sono realizzati con degli ingredienti naturali, biologici sono anche lavorati a mano e sono addirittura crudeltà-free. Ciò significa che questo prodotto è ancora più esclusivo ma con coerenti valori di sostenibilità.

Immagine selezionata

Infatti, ad oggi, sono tante le persone che comprano solo prodotti con ingredienti naturali, biologici e che hanno reali valori di sostenibilità, in modo tale da risultare sempre adatti ai consumatori di fascia alta. Infatti, possedere un oggetto pulito, etico e soprattutto artigianale ad oggi è visto come una forma di privilegio.

Infatti, come possiamo immaginare, ciò richiede tempo, attenzioni e denaro. Dunque, ecco svelato il motivo perché un semplice sapone può diventare in realtà un vero e proprio simbolo, ovviamente non del lusso opulento ma di quello sano e consapevole. E voi provereste mai il sapone che profuma di foglie di pomodoro?

Lascia un commento