
Per potere risparmiare in casa, non basta solo avere un riscaldamento efficiente, ma sapere anche come regolare il termostato. E’ il solo strumento, che permette di potere gestire, il calore dei vari ambienti. Per cui, conoscerlo bene, permette di potere avere dei vantaggi, di non poco conto. Ma in che modo?
Come impostare al meglio il termostato?
Partiamo dal presupposto, che il termostato, ha due impostazione precise. Permette di accendere e spegnere il sistema di riscaldamento, e consente di regolare la temperatura. Per cui, ha un ruolo importante, nel risparmio di energia, senza alcun dubbio. Tanto per cominciare, evita gli sprechi di energia, e quindi il costo finale delle bollette.

La prima cosa che si deve fare, è quella di cercare di impostare la giusta temperatura, per esempio, in inverno, quando fa freddo, dentro casa, la soluzione migliore è quella di: 19, o al massimo 20 gradi. Un livello sufficiente, per potere permettere a chi ci vive, di avere il giusto livello termico.
Se si raggiungono delle temperature molto alte, come ad esempio i venticinque gradi, non solo ne risente la bolletta, ma anche chi ci vive. Lo sbalzo termico, tra dentro e fuori, porta ad ammalarsi. E poi, la presenza di aria troppo secca, favorisce la diffusione delle polveri, che intaccano il sistema respiratorio.
Ci sono dei passaggi da rispettare
Un dettaglio non da poco, è quello di potere avere un termostato avanzato dal punto di vista tecnologico. Cosi da potere avere, un valido aiuto,nella gestione del riscaldamento in casa. E anche una programmazione perfetta, che possa rispettare, la differenza, tra le varie ore della giornata. E le diverse fasce orarie.

Al mattino, ad esempio, è possibile che la casa sia vuota. Ognuno ha i suoi impegni di lavoro e di studio, il rientro in casa: comincia dal pomeriggio e poi fino alla sera. La notte, poi è il momento del riposo, in cui tutto si interrompe, comprese le funzioni casalinghe. Mantenere la stessa temperatura è un grande sforzo.
Una gestione oculata del termostato, è sempre la soluzione migliore, anche per via del fatto, che evita degli sprechi inutili. Si deve sempre fissare, una temperatura accettabile, e che sia minima. Cosi da permettere, al riscaldamento di avere la temperatura richiesta, ma senza nessun tipo di sforzo. Ed è fatta, anche con il passare del tempo.
Come impostare il termostato in estate?
Sul mercato, esistono da tempo, i termostati con la funzione estate e inverno. Un particolare, che permette, non solo di accendere i riscaldamento in inverno, ma anche di avere accesso ai sistemi di raffrescamento in estate. Per ogni ambiente della casa, senza nessuna distinzione. Un sistema perfetto, da ogni punto di vista.

Per potere attivare la modalità estate, si deve intervenire sul sistema, facendo attenzione ai simboli. In genere, quello che riporta il sole, indica il riscaldamento per l’inverno. E quello che riporta, il fiocco di neve, è dedicato al fresco dell’estate. Una cosa molto facile e semplice, sotto ogni punto di vista.
Una volta che si è capito quello che si vuole ottenere, non si deve fare altro che impostare, la situazione migliore. E aspettare che la casa, possa raggiungere la temperatura desiderata. Senza la paura che ci sia nessuno spreco e nemmeno, un eccessivo uso di energia. Che poi, si trasforma, in soldi.
Come risparmiare sui termosifoni?
Infine, il termostato, incide anche sui radiatori. Per potere impostare la loro temperatura, si deve fare riferimento alle valvole. Che regolano il flusso dell’acqua calda. In genere, il valore su cui impostare il radiatore, è di tre. E non oltre, anche se si può arrivare a cinque. Ma non è il caso.

Poi, ci sta anche da dire, che pure le valvole di ultima generazione, cosi come il termostato, hanno una intelligenza smart. Per cui, il risparmio è sempre davvero assicurato. Queste valvole, inoltre, si possono regolare sia manualmente, che a distanza, con un click, sull’applicazione. Ed è fatta, iniziano a funzionare, senza nessun problema.
Per finire, queste valvole, hanno anche dei sensori, che lavorano su una finestra aperta. Anche nel momento in cui, i radiatori sono in funzione. Cosa fanno? Intervengono, sospendendo quella che è l’erogazione, per un periodo di tempo prefissato, cosi da potere evitare che il calore si disperda, in modo inutile.