
Tante persone decidono di mettere in casa il parquet, un pavimento elegante e raffinato che crea subito un’atmosfera calda e accogliente. Esistono vari tipi di parquet, adatti a varie esigenze e a diversi budget, ma ormai anche questo è passato di moda e c’è una nuova soluzione che è decisamente migliore.
I tipi di parquet
Prima di capire qual è la soluzione che sostituisce il parquet, può essere utile scoprire quanti tipi ne esistono. C’è il parquet prefinito o multistrato che è costituito da 2 o 3 strati di legno. Quello superiore è fatto di legno nobile e può avere uno spessore da 2,5 a 5 mm.

Gli altri due strati sono fatti di un legno meno pregiato e sono di supporto. Poi c’è il parquet tradizionale, fatto di legno massello, fatto da diversi listelli o tavole, di uno spessore che può andare dai 10 ai 22 mm. Poi, chi vuole, può mettere il parquet anche all’esterno.
Ne esiste ovviamente un tipo che è resistente a varie condizioni atmosferiche, come pioggia, neve, nebbia, umidità ed altro. Essendo fatto di legno, non deve gonfiarsi o usurarsi in queste circostanze. Insomma esistono parquet di ogni genere e colori e adatti a varie esigenze e all’ambiente in cui andranno posizionati.
La soluzione alternativa al parquet: il gres porcellanato
Il parquet è un tipo di pavimento molto elegante e molto scelto. Tuttavia, essendo fatto in legno, può rovinarsi facilmente. Basta un solo oggetto che ci cade sopra, per scheggiarlo o graffiarlo. Inoltre perde lucentezza nel tempo. Per questo molti stanno optando per una nuova soluzione, molto più pratica ma comunque bella.

Un esempio è il gres porcellanata, un materiale ceramico molto resistente che può essere realizzato anche “effetto legno”. Come dice la parola stessa, simula l’effetto del legno ma, a differenza del parquet, è più durevole. Rispetto al parquet è anche più facile da pulire e richiede una manutenzione molto più semplice e veloce.
Si può dire che conserva lo stesso calore del parquet, donando all’ambiente accogliente, però ha dalla sua la resistenza e la praticità tipica del gres porcellanato. È dunque una soluzione smart per donare alla propria casa eleganza e gusto ma anche praticità, considerando che è disponibile sul mercato in varie finiture e colori.
La soluzione alternativa al parquet: il laminato
Il parquet è un pavimento bellissimo ed elegante ed in effetti in molti non riuscirebbero mai a rinunciarci. Eppure, conoscendo delle alternative più pratiche e resistenti, ma allo stesso tempo belle ed eleganti da vedere, si potrebbe fare un pensierino. Oltre al gres porcellanato effetto legno, si può optare per il laminato.

Anche questo può essere scelto in effetto legno, è resistente all’usura perché costruito da uno strato di HDF (pannelli a media densità ad alta pressione) rivestito da uno strato sottile di vinile che imita appunto il legno. Si pulisce molto facilmente e ha una manutenzione molto più semplice e veloce del legno.
Tuttavia non è molto resistente all’acqua, per questo si consiglia di lavarlo senza eccedere con questa. Basta un panno umido e farlo asciugare completamente. Il pavimento in laminato è elegante come il parquet, perché simile al legno, ma più resistente ai segni di usura e facilissimo da installare, a differenza del parquet.
Altre soluzioni alternative al parquet
Oltre al laminato e al gres porcellanato effetto legno, ci sono altri tipi di pavimenti che si possono posizionare nella propria casa e che avranno la stessa eleganza del parquet, senza rinunciare però alla praticità. Si tratta ad esempio del vinile, che si può scegliere appunto effetto legno, resistente ad acqua, graffi e usura.

L’unica pecca è che può perdere brillantezza nel tempo. Poi c0è il cemento, che può essere scelto in varie finiture e colori, molto resistente e durevole. È anche facile da pulire e molto economico, quindi accontenterà diverse esigenze. Infine si può optare per le piastrelle in ceramica, resistenti all’acqua ed economiche.
Anche queste sono facili da pulire e disponibili in commercio in vari formati, colori, dimensioni e design. Insomma, il parquet, tanto amato, non è più di moda perché è stato soppiantato da altre soluzioni altrettanto belle ed eleganti ma molto più resistenti, semplici da pulire e da applicare ed anche più economiche.