Questo è il miglior trucco per pulire le zanzariere: migliora la ventilazione e prolunga la vita utile

In primavera è fondamentale usare le zanzariere per evitare che “ospiti indesiderati” entrino in casa. Questa componente delle finestre va però pulita sia per vederle sempre bene esteticamente e linde, ma anche per farle scorrere più facilmente e quindi per lasciare sempre inalterata la loro efficienza e funzionalità. Possiamo usare alcuni prodotti naturali per tale scopo.

Perché pulire le zanzariere

Pulire le zanzariere è essenziale per assicurarci che queste svolgano la loro funzione nel tempo. La zanzariera è sempre esposta ad agenti esterni e può sporcarsi facilmente e per questo in casa può finirci proprio quello sporco così come la polvere ma anche altri detriti o germi e batteri. Quindi è essenziale pulire periodicamente le zanzariere.

Immagine selezionata

Soprattutto in Primavera quando dobbiamo usarle più spesso perché abbiamo le finestre aperte per far entrare un po’ di aria. Le zanzariere possono essere fisse o rimovibili ma in ogni caso vanno pulite almeno una volta ogni tre mesi per rimuovere sporco, insetti, polline e quant’altro. Ovviamente in base al tipo di zanzariere si userà una specifica modalità di pulizia.

Le zanzariere rimovibili sono facili da pulire perché si sganciano dalla finestra ma bisogna far attenzione a non rompere la rete mentre quelle fisse bisogna pulirle quando sono attaccate. In ogni caso possiamo usare dei rimedi naturali, economici ed efficaci, per pulire a fondo le nostre zanzariere che, con il loro sporco, possono portare anche allergie in alcuni soggetti.

I rimedi naturali per pulire le zanzariere

Per pulire le zanzariere puoi usare tre prodotti naturali che hai sicuramente già in casa. Il primo è il sapone di Marsiglia. Occorrerà solo prendere una spugna umida di acqua e sapone e strofinare con cautela sulla superficie da pulire, facendo attenzione a non rovinare la rete. Per togliere i residui, poi, usare un panno in microfibra.

Immagine selezionata

Se la zanzariera è rigida, basta immergerla nella vasca da bagno. Poi si può usare l’aceto che deterge e le fa tornare pulite e brillanti. Possiamo anche unire questo ingrediente al sapone di Marsiglia e al detersivo per i piatti e poi strofinare dall’alto verso il basso. Infine, risciacquare sempre con il panno in microfibra o sotto il getto di acqua, se si tratta di un modello rimovibile.

Ancora, si può usare il vapore che è un ottimo modo per eliminare la sporcizia dalle zanzariere. Bisogna usare il beccuccio piccolo nebulizzante usando il getto però senza andare direttamente sulla rete, per non rovinarla. Poi, con un panno in microfibra asciugare tutto per completare l’opera. Per le zanzariere in metallo va benone mentre per quelle in plastica meglio prima provare su una piccola parte.

Errori da evitare durante la pulizia delle zanzariere

Le zanzariere quindi possono sporcarsi molto facilmente durante l’anno e quindi dobbiamo sempre prendercene cura usando i rimedi visti che sono efficaci per lavarle. Ma dobbiamo anche evitare alcuni errori molto comuni quando facciamo questa operazione per non rovinarle e non ridurre il loro funzionamento. Quindi, l’importante è usare sempre prodotti non aggressivi.

Immagine selezionata

Oltre ai rimedi naturali visti, possiamo anche usare un sapone neutro non troppo profumato perché altrimenti potrebbe attirare gli insetti, e quindi sporcarsi subito dopo averla pulita. Non usare invece sgrassatori o detergenti aggressivi perché potrebbero rovinare la rete ed essere anche difficili da risciacquare. Infatti, potrebbero rimanere dei residui difficili da eliminare.

L’operazione di pulizia, poi, va fatta molto delicatamente, per non rovinare la rete, non bucarla e non scardinarla dai suoi cardini. Quindi, seguendo tutti questi consigli di certo avremo sempre delle zanzariere pulite, belle da vedere e soprattutto che fanno il loro lavoro: proteggerci da ciò che potrebbe entrare dall’esterno.

Conclusione

È importante pulire a fondo le zanzariere almeno una volta ogni 3 mesi per eliminare polvere, pollini, e sporco così che saranno belle da vedere e continueranno a svolgere la loro funzione al meglio, cioè proteggerci da ciò che può entrare dall’esterno, soprattutto gli insetti. Possiamo usare dei rimedi naturali per fare ciò.

Immagine selezionata

Quindi per esempio il sapone di Marsiglia, oppure un mix di aceto, sapone di Marsiglia e sapone per lavare i piatti. Oppure possiamo usare il vapore quindi applicare il beccuccio piccolo alla nostra scopa e usare il getto di vapore da erogare però non troppo vicino alla zanzariera per non rischiare di rovinarla.

Infatti dobbiamo fare molta attenzione quando puliamo le zanzariere, tanto quelle rimovibili quanto quelle fisse perché sono molto delicate. Dimentichiamo di usare prodotti aggressivi o troppo profumati che potrebbero avvicinare gli insetti, sporcandole immediatamente dopo la manutenzione. Con tutti questi consigli avremo sempre delle zanzariere pulite e che funzionano al meglio.

Lascia un commento