Stufa a pellet: il modo facile per riscaldare tutta la casa spendendo meno

Riscaldare la propria abitazione è una cosa seria, e non sempre si riesce nell’intento di farlo con grande praticità e soprattutto puntando anche al risparmio. Diciamo che finora è stato impossibile per molte persone riuscire ad immaginare una casa calda e allo stesso tempo un risparmio in bolletta e nelle proprie tasche.

La svolta è arrivata

Da qualche anno a questa parte una tecnica di riscaldamento che sicuramente ha cominciato a suscitare l’interesse da parte di un numero sempre più crescente di utenti è l’opzione del riscaldamento tramite stufa a pellet, uno strumento che ci permette di avere una casa calda a costi decisamente inferiori.

Immagine selezionata

Ovviamente non possiamo dire che tutto sia facile da ottenere e soprattutto nell’immediato, ma posso dirti che ci sono delle ottime prospettive volte al miglioramento del miglioramento energetico e di riscaldamento a carico delle proprie spese extra. Perché alla fine quello che interessa prima di ogni altra cosa. Ma c’è di più.

Con un riscaldamento basato di solito sull’uso della stufa a pellet, abbiamo anche a nostro vantaggio la possibilità di avere a che fare con un sistema che vada a migliorare anche il rapporto con l’ambiente, con una riduzione molto sensibile dell’impatto inquinante che nella stragrande maggioranza dei casi risulta addirittura ingestibile.

Come funziona la stufa a pellet

Il funzionamento della stufa a pellet lo gestisci in modo molto naturale e indipendente tu. Tutto dipende da quanto e quando vuoi che la tua casa sia riscaldata. E a partire da questo, puoi considerare il rapporto con i costi connessi, ad esempio, all’acquisto dei sacchi di pellet, che hanno prezzi assolutamente differenti.

Immagine selezionata

Ovviamente, quello che un tecnico ti consiglia è sempre di optare per un pellet che sia il migliore sulla piazza: parliamo del pellet ottenuto dalla segatura dell’abete, che è quello che ti permette tra le tante cose di avere una casa subito calda e senza nemmeno rilasciare troppo fumo al di fuori della canna fumaria.

Ma puoi comunque giocare sul continuo cambio della tipologia di pellet, per evitare di intasare i tubi di scarico e per far lavorare sempre al meglio la stufa, che deve essere comunque curata nei minimi dettagli, a cominciare dalla pulizia periodica possibilmente di ogni giorno, in grado di determinare un miglioramento della resa.

La pulizia sta alla base di tutto

Non è riduttivo dire che la pulizia è proprio il punto di forza delle stufe a pellet. Una stufa che prima di essere accesa per l’inverno viene sottoposta a manutenzione annuale è una stufa che alla fine ti renderà bene e ti permetterà di usarla sempre con grande serenità senza incorrere in errori continui, come potrebbe capitare fin da subito con una stufa che non è pulita a dovere.

Immagine selezionata

Ma tieni anche presente che il risultato finale dipende sempre e solo dalla tanto temuta, quanto odiata canna fumaria. Esattamente da lei, che rappresenta il punto da cui fuoriescono tutti i gas di scarico rilasciati dalla tua stufa, parte il tuo perfetto riscaldamento dentro casa. E bada anche al cassetto della cenere, perché è lì che si accumula quello che poi non puoi più gestire.

Quando infatti il pellet brucia viene ridotto appunto in cenere, che si deposita in modo molto semplice e in automatico su questo cassetto, che va svuotato almeno ogni 2-3 giorni, per evitare che possa rilasciare troppo fumo e sporcare ogni parte della stufa, rendendo necessaria la manutenzione anche alla fine dell’inverno.

C’è il risparmio?

Diciamo di sì, c’è un enorme risparmio. Ma per lo più questo risparmio parte da te e da quello che sei in grado di fare con la tua stufa. Se pensi di poterla gestire per migliorare il riscaldamento tenendo in conto comunque anche i costi associati ai continui acquisti, cioè il pellet.

Immagine selezionata

Ricorda che la tua casa ha bisogno di un riscaldamento tutto tondo, e siccome con la stufa a pellet abbiamo a disposizione un sistema che prevede la canalizzazione, opta per questa via, al fine di avere un buon livello di calore all’interno della tua casa senza sbalzi termici tra una stanza e l’altro.

Infatti, ambienti fino a 120 metri quadrati vengono riscaldati ad hoc e senza incorrere in alcuna difficoltà, con l’unica modifica che devi fare alla stufa che è quella relativa al collocamento di una serie di canali, di tubi quindi, che permettano il fluire dell’aria calda in tutta la tua casa.

Lascia un commento