
La candeggina è un prodotto molto usato in casa per svolgere diverse faccende domestiche, tuttavia andrebbe maneggiato con cura perché può provocare gravi problemi di salute ma anche guai importanti, ad esempio ai tessuti, ai pavimenti e alle superfici. Ecco dunque come eliminare le macchie di candeggina con un rimedio casalingo.
Come eliminare le macchie di candeggina dal pavimento
Molto spesso le macchie di candeggina si possono presentare sul pavimento. A seconda del tipo, si possono provare dei rimedi casalinghi per eliminarle. Ad esempio sul marmo, se si tratta di piccole macchie si può agire con una miscela di bicarbonato di sodio e acqua. In caso di macchie estese, chiamare subito un professionista.

Se le macchie di candeggina si trovano sul pavimento in ceramica o in gres porcellanato, usare un detergente neutro su uno straccio morbido mentre sulle fughe procurarsi un prodotto specifico. Anche i pavimenti in legno si possono macchiare con la candeggina: in questo caso si può rimediare con una miscela di acqua, aceto e sapone neutro.
Quanto ai pavimenti in PVC, anche in questo caso la semplice acqua con un sapone neutro potrebbe risolvere il guaio mentre sui pavimenti in linoleum è opportuno utilizzare un detergente delicato e risciacquare con abbondante acqua. Questi sono rimedi che vanno testati in base alla gravità della situazione, sperando che risolvano il problema.
Come togliere macchie di candeggina dai vestiti
Le macchie di candeggina possono essere molto problematiche anche sui capi di abbigliamento e creare danni quasi irreversibili. Ad esempio sui capi bianchi, questo prodotto può creare degli antiestetici aloni gialli molto evidenti. In questo caso bisogna agire tempestivamente immergendo il capo in una soluzione di acqua e aceto di vino bianco.

L’aceto infatti può contrastare la candeggina, che è alcalina, e quindi la macchia. Subito dopo lavare normalmente l’indumento in lavatrice. Nel caso in cui la candeggina invece abbia prodotto delle macchie rosa o rosse sui tessuti colorati, bisogna immergere il capo in una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio.
Trascorsa un’ora, risciacquare e procedere al lavaggio delicato in lavatrice. Questi rimedi possono essere efficaci ma, se le macchie di candeggina sono molto estese, può valere la pena tingere l’intero vestito con una tinta più scura che copra la parte scolorita. In questo modo si potrà indossarlo ancora.
Altri rimedi per togliere le macchie di candeggina
Ci sono altri rimedi utili che si possono provare per togliere efficacemente le macchie di candeggina. Sempre sui vestiti, ad esempio, si può usare dell’alcol in abbondanza sulla macchia. Il colore verrà ripristinato in poco tempo. Anche il succo di limone, essendo acido, agisce con lo stesso principio, se associato all’ammoniaca.

Basterà creare una miscela di succo di limone e alcune gocce di ammoniaca da applicare con uno straccio di cotone sulle macchie, quindi spazzolare. Infine, si può usare anche del semplice alloro sulle macchie di candeggina sui tessuti, ad esempio sul divano. Sarà sufficiente portare ad ebollizione dell’acqua con foglie di alloro secche.
Quando l’acqua inizia a bollire, toglierla dal fuoco e farla raffreddare. Togliere quindi le foglie di alloro e usare la miscela sulle macchie di candeggina, ripetendo più volte la procedura, quindi risciacquare con acqua pulita. Insomma, tutti questi metodi possono contrastare l’azione della candeggina e i guai che combina.
Come prevenire le macchie di candeggina
Come visto, nel caso si macchino pavimenti, superfici, mobili o abiti con la candeggina, è possibile sempre cercare di rimediare. Tuttavia, anche in questo caso, prevenire è meglio che curare e dunque ecco come usare con attenzione e prudenza questo prodotto che può essere così aggressivo e creare non pochi guai in casa.

Prima di tutto diluirla sempre con acqua, secondo le istruzioni riportate sull’etichetta. In secondo luogo testare la candeggina in una piccola area nascosta per verificare che non crei danni. In terzo luogo, nel caso di macchie di candeggina, agire il più presto possibile. Una volta sedimentata, la macchia sarà difficile da togliere.
Quando si usa questo prodotto, poi, per la propria incolumità è sempre opportuno ventilare bene l’ambiente e usare i guanti protettivi (dato che può irritare la pelle). Quindi non mescolarla mai con altri prodotti perché può sprigionare gas tossici molto pericolosi. Infine, mai usarla su pavimenti colorati perché potrebbe scolorirli.