Conto corrente: il modo più facile per far fruttare i tuoi soldi, oggi stesso

Tra gli strumenti finanziari, il conto corrente è uno dei più fondamentali per la vita di ogni lavoratore e risparmiatore! Quale miglior metodo per mettere al sicuro il proprio capitale e poterlo, in alcuni casi, far fruttare al meglio? Scopri come, proseguendo con la lettura dei paragrafi seguenti del presente articolo.

Il conto corrente: una panoramica

Siamo nell’ambito degli strumenti finanziari e della gestione del denaro che ne consegue. Il conto corrente rappresenta, in particolare, un contratto che viene stipulato da un cliente (risparmiatore o lavoratore) con un istituto di credito, al fine di depositare il proprio capitale e poterlo gestire tramite svariate operazioni e movimentazioni.

Immagine selezionata

Il conto corrente, infatti, consente di effettuare depositi di denaro, prelievi presso gli sportelli automatici (chiamati in genere e in maniera più rapida e veloce ATM), ricevere direttamente lo stipendio, poter automatizzare i pagamenti delle utenze, effettuare pagamenti tramite carte di credito o di debito o pagamenti online come i bonifici bancari.

La gestione del proprio conto corrente, quindi, può essere effettuata in autonomia, utilizzando le app apposite o accedendo al proprio home banking oppure, quando possibile, recandosi nella filiale più vicina, potendo avere la necessaria assistenza da parte di personale esperto e qualificato. Esistono varie tipologie di conto corrente, elencate nei paragrafi che seguono.

Le tipologie di conto corrente

Tra le varie tipologie di conto corrente, il conto corrente ordinario è quello più comune e “classico”. Si tratta di una tipologia di contratto che prevede il pagamento di un canone mensile o, in alcuni casi, annuale e offre tutti i servizi di base, alcuni dei quali sono stati elencati nei paragrafi precedenti.

Immagine selezionata

Si distingue dal conto corrente ordinario, per il minor costo e la possibilità di gestione in completa autonomia, il conto corrente online: sempre più scelto dai giovani, questa tipologia di conto corrente non prevede la possibilità di recarsi in filiale. Tuttavia, è possibile ricevere assistenza telefonica o tramite chat. Un ottimo modo per risparmiare, nel caso in cui si abbia dimestichezza con il mondo del digitale!

Infine, troviamo il conto deposito. Questo, in realtà, non è un vero e proprio conto corrente ma, per meglio dire, un conto che viene spesso associato ad esso. Lo scopo del conto deposito? Poter ottenere un interesse dal proprio capitale, ottenendo, quindi, un ingresso monetario ulteriore e passivo. Approfondisci la questione!

Scopri come poter far fruttare i tuoi soldi!

Come puoi aver intuito dal concetto espresso dal paragrafo precedente, il conto deposito potrebbe rappresentare un primo modo per far fruttare i tuoi risparmi. In effetti, il conto corrente di per sé non produce degli interessi significativi per cui è necessario affiancare ad esso ulteriori possibilità di guadagno, seppur sicure e garantire dal proprio istituto di credito.

Immagine selezionata

Sono le banche, infatti, ad offrire la possibilità di trasferire una parte dei propri risparmi su conti deposito liberi o vincolati. La differenza? I primi consentono di movimentare il denaro, al contrario, i secondi prevedono che le somme depositate debbano rimanere bloccate per il periodo di tempo stabilito al momento della stipula.

I tassi di interesse elargiti sono variabili in base alle offerte temporanee che vengono promosse dalle banche e possono raggiungere percentuali pari a circa il 4%, a seconda dei casi. Solitamente, più è lungo il vincolo, più è alto il rendimento. Non ti basta? Una seconda opzione per poter far fruttare il proprio conto corrente è la seguente.

Non è finita qui!

Gli istituti bancari possono prevedere il rilascio di alcuni bonus al momento dell’apertura di un nuovo conto corrente: questo dettaglio potrebbe rappresentare una fonte di guadagno una tantum per il cliente. Inoltre, in alcuni casi, potrebbero essere previsti dei cashback sulle spese effettuate con la carta o il rilascio di interessi extra sul deposito cauzionale.

Immagine selezionata

Ma non è finita qui! Un piccolo trucco che potrebbe farti risparmiare del denaro nel lungo periodo è rappresentato dal fatto di tenere sul proprio conto corrente delle cifre consone per poter soddisfare le proprie esigenze economiche mensili per trasferire le somme extra su strumenti finanziari alternativi e maggiormente remunerativi come, appunto, i conti deposito.

Un esempio alternativo? Il cosiddetto micro investimento. In cosa consiste? Nell’aggiunta di piccole somme, in genere rappresentate dagli arrotondamenti derivanti da acquisti effettuati con carta, a fondi a basso rischio, in modo tale da creare nel lungo periodo un accumulo di capitale che potrebbe fruttarti del denaro extra, senza che te ne accorga a livello di peso economico.

Lascia un commento